You are here |
pancettabistrot.com | ||
| | | |
www.clarapasticcia.com
|
|
| | | | Viho raccontato di questo magnifico sabato seratrascorso insieme ad un gruppo di nuovi amici, quello che sarebbe dovuto essere un "polpetta contest"! Esiccome di polpette ne ho già realizzate e spazzolate di diverse (Polpette morbide al forno, Polpette di Merluzzo al forno, Polpette con Cous Cous, Polpette di Riciclo senza uova, Polpette al sugo, Polpette di Sgombro), ho pensato di cimentarmi in qualcosa di differente. Sapete vero che per me l'occasione migliore per sperimentare una nuova ricetta è proprionei ritrovi con amici. Per alleggerire la coscienza da eventuali insuccessi, premetto sempre "Ragazzi, siete delle cavie! Speriamo in bene!!". Tutti ridono ... diciamo poi che -salvo pochi ma decisamente clamorosi flop- m'è sempre andata bene. E per fortuna, immaginate altrimenti che linciaggio subirei dal famelico maritozzo ... Ora peròlo dico ufficialmentee ancor più seriamente: amici miei, io lo voglio fare per davvero il polpetta contest!!! Non doveva essere questa la ricetta ... ma di trite ne avevo acquistate tre e di pane non ne avevo. Da cosa nasce cosa e di necessità virtù!Dunque il risultato di queste polpettine è un gusto delicato ma deciso e poi con le patate i bocconi sono particolarmente morbidi e golosi.Last but not least la cottura in fornodona una sorprendete leggerezza. Perfette per aperitivi e cenette pre-estive, che ne dite? INGREDIENTI circa 50 polpettine 200 gr trita vitello 200 gr trita scelta bovino 300 gr trita maiale 200 gr patate lessate 30 gr parmigiano q.b. sale 2 uova q.b. farina 00 o farina di risoper infarinare la polpettina PROCEDIMENTO Laviamo, speliamo, cubettiamo, lessiamo in acqua salata le patate. Passiamo nello schiaccia patate e facciamo raffreddare. Formiamo l'impasto con le mani o con il robot da cucina: prima amalgamiamo le tre carni, poi uniamo le patate lesse schiacciate, infine un po' di sale, il parmigiano e in ultimo le uova. Formiamo delle polpette infarinandole e ponendole su di una teglia da forno rivestita e leggermente unta (io ho riposto in frigo per poterle portare dagli amici e cucinarle al momento). Inforniamoa 200° (gas e statico) per circa 20 minuti (i primi 10 minuti coperti da stagnola). Serviamoletiepide per cena o fredde come magnifico aperitivo. Buon Appetito! | |
| | | |
www.ilgattopasticcione.it
|
|
| | | | Non si vive di soli dolci, vero! Non si potrebbe! Siete abituati a vedere su questo blog ricette di dolci, il mio blog nasce proprio dalla mia passione per i dolci, ma ho deciso di iniziare a proporvi anche qualche piatto salato, proprio ora, a ridosso delle festività natalizie, sperando di rendere felice chi, al contrario di me, predilige piatti salati. Partiamo con un piatto importante, una lasagna, secondo me perfetta per il pranzo di Natale, con il pistacchio, tanto in voga ora ma che io ho sempre adorato, con la mortadella e la scamorza affumicata...non dico altro! Anzi no, posso suggerirvi di farne qualche porzione in più perchè andrà via in un batter d'occhio! LASAGNA PISTACCHIO, MORTADELLA E SCAMORZA AFFUMICATAINGREDIENTI per 6 persone500 g di pasta fresca in fogli200 g di mortadella affettata150 g di scamorza affumicata a fette sottili100 g di parmigiano grattugiato100 g di granella di pistacchio200 g di pesto di pistacchioPer la besciamella:1 lt di latte fresco intero o parzialmente scremato40 g di burro40 g di farinasalepepe nero qbPROCEDIMENTOPreparate la besciamella1. In una pentola fate sciogliere il burro, unite la farina e mescolate fuori dal fuoco.2. Unite a filo il latte mescolando con una frusta.3. Aggiustate di sale e pepe e rimettete sul fuoco e fate addensare a fiamma moderata, mescolando di continuo.4. Fate raffreddare e poi unite il pesto di pistacchio.assemblate la lasagna:1. Se fate la pasta fresca in casa, una volta stesa dovete sbollentarla in acqua salata e poi asciugarla su un canovaccio, se usate i fogli già pronti non occorre questo procedimento.2. Prendete una teglia e sporcate con un po' di besciamella il fondo.3. Sistemate uno strato di pasta fresca, poi la besciamella, la mortadella, la scamorza, il parmigiano e un po' di granella di pistacchio.4. Proseguite così fino a terminare gli ingredienti, avendo accortezza nel terminare solo con besciamella e parmigiano.5. Infornate la lasagna a 180° per circa 15-20 minuti.6. Una volta cotta distribuite altra granella di pistacchio e sistemate qualche fetta di mortadella arrotolata per decorare. | |
| | | |
www.clarapasticcia.com
|
|
| | | | L'anno scorso mi sono maledetta per il mio attacco di virtuosismo materno. Quello che ti fa fare robe alla Bridget Jones.Quello che ti mette in pace con te stessa perché è da "mamma perfetta". L'anno scorso. Corsi di nuoto delle princy.Livello baby per Eleonora e livello 1 per Beatrice: la piccola in acqua con mee la grande in acqua senza mamma. L'anno precedenteBeatrice il suo livello baby se l'era bello che goduto: passeggiata mano nella mano per prendere l'autobus, tre fermate su questo grande mezzo che le metteva tanto buon umore, quasi un'ora in acqua a farsi le coccole e a sperimentare nuovi insegnamenti dal maestro Angelo. Potevo non riservare la stessa attenzione ad Eleonora?!? L'anno scorso quindi decisi in due pomeriggi interamente e personalmente dedicati all'una e all'altra. MA visto che oltre al nuoto ci sono anche altre attività e quindi altri pomeriggi in cui correre da una parte o l'altra, hoconsiderato che quest'anno mai piùmi sarei fatta incastrare da me stessa... TUTTAVIA questa volta è stato il virtuosismo del "non chiedo aiuto a nessuno,faccio tutto da sola" chem'ha colpita e affondatain un pomeriggio non-stop di tre ore. Il paradosso?Necessito obbligatoriamentedi una o l'altra nonna elo scarto di 15 minuti che avevo attentamente studiato fra un corso e l'altro non mi permette di godermi nessuna delle due princy. Ogni venerdì, fino a giugno: ore 15.30 con Beatrice (già a casa dall'ora di pranzo) a prendere Eleonora a scuola ore 15.45dalla scuola alla piscina con una delle due nonne ore 16.00 in piscina: nonna e Beatrice accedono all'ingresso A, tribuna. Io e Eleonora dall'ingresso B per gli spogliatoi. Cambio pupina e attendoistruttore ore 16.15 esco dal B e -dalla strada-accedo all'ingresso A dove saluto Eleonora dalla tribuna ore 16.30 prendo Beatrice, esco dall' A, corro verso il B per cambiarla ore 16.45 esco dal B e -dalla strada- accedo in A per salutare le pupe in acqua ore 17.00 corro da A verso B -dalla strada- per fine corso Ele: la doccio, l'asciugo e la vesto ore 17.25 corro da B verso A -dalla strada- per far stare Eleonora con la nonna ore 17.26 corro da A verso B -dalla strada- perimminente fine corsoBea ore 17.30 fine corso Bea: doccia,asciugatura e vestizione ore 18.00 ritorno verso casa ...in tutto questo, ogni corsa da A verso B e viceversa comporta un metti e togli le scarpe e le ciabatte perché non si può accedere agli spogliatoi con le scarpe... Insultatemi! :( Però non insultatemi per questa caponata con mandorle! Della caponata alla siciliana o caponata di melanzane,esistono un numero elevato di variazioni sul tema. Sapete ormai che quando vi propongo "LA" ricetta, amo raccontarne la versione originaleo quanto più fedele. Questa volta farò un'eccezionee vi invito a farla insieme a me. Ho infatti apprezzato la proposta della mia amica Paola, chesuggeriscemelanzane nonfritte!Come non mettersiprontamenteall'opera?!? ... salvo scoprire, propriomentre mondavo le verdure,di non disporre di alcuni ingredienti tattici: sedano e capperi, pinoli e uvette. Quanto alle mandorle ...immaginandomele in padella, non ho potuto resistere. Alla fine, ho fatto bene a fidarmi sia di Paola che della mia immaginazione: il piatto ha conquistato gli amici siciliani!:D INGREDIENTI per 4 persone 600 gr melanzane 1 cipolla (io mix fra Tropea ebianca ... queste avevo in frigo!) una generosa manciatadiolive verdi denocciolate una generosa manciata di mandorle già spellate 200 gr pomodori 1 cucchiaio zucchero 1/2 bicchiere aceto di vino bianco q.b. olio extravergine q.b. sale PREPARAZIONE Laviamo le verdure e poi affettiamo la cipolla e cubettiamo le melanzanee i pomodori. In una padella capiente, a fuoco moderato facciamo rosolare le melanzane in poco olio (prenderanno un bel colore bronzo senza ungersi eccessivamente). Regoliamo di sale e copriamo con il coperchio in modo da fare ammorbidire i cubetti di melanzana. Nel frattempo, in una padella differente,facciamo soffriggere la cipolla, unendo in seguito i pomodori, le olive e le mandorle. Regoliamo di sale e lasciamo appassire a fiammadolce con coperchio. Dopo qualche minuto uniamo il mezzo bicchiere d'aceto nel quale avremo fatto sciogliere lo zucchero. Mescoliamo con cura e proseguiamo la cottura per alcuni minuti ancora. Intanto le melanzane le avremo tutte belle appassite e colorite. Sicché è giunto il momento di versare nella padella delle melanzane il contenuto dell'altra padella. Rigiriamo con attenzione, copriamo con coperchio e proseguiamo la cottura fino a quando le melanzane saranno ben cotte (circa 20 o 30 minuti). Buon Appetito! | |
| | | |
versounmondonuovo.wordpress.com
|
|
| | a cura di Stefano Fait, direttore di FuturAbles Web Caffè Bookique [Facebook] I mondiali si faranno nel Qatar, un angolo di mondo che non subirà conseguenze particolari http://www.greenworldtrust.org.uk/Science/Images/ice-HS/noaa_gisp2_icecore_anim_adj.gif http://www.climatemonitor.it/?p=33194#more-33194 ghiacci artici in netta ripresa https://twitter.com/stefanofait Ci sono due "nastri traportatori" che fanno circolare il plasma nella cromosfera e nella fotosfera del Sole e che, secondo... |