Explore >> Select a destination


You are here

www.clarapasticcia.com
| | pancettabistrot.com
5.7 parsecs away

Travel
| | Si sa, l'aria di campagna è un toccasana per lo spirito e per lo stomaco. Così nella due giorni tra le colline umbre abbiamo onorato enrambi! Per omaggiare la patria del brunch non poteva mancare la granola: un appetitoso mix di cereali e frutta (secca e disidratata) condito con uno sciroppo dolce e poi tostato in forno (diverso quindi dal 'crudo' muesli!). In America potete trovare la granola al supermercato, da noi invece è impresa più ardua, ma realizzarla in casa è decisamente preferibile. E' infatti: -facile ( basta avere solo un po' di pazienza per la cottura) -personalizzabile secondo
| | www.ilgattopasticcione.it
5.8 parsecs away

Travel
| | Come promesso eccovi la seconda parte del pomeriggio passato con mia cugina Alessia! Altra ricetta natalizia, i kipferl, dei biscottini della tradizione austriaca burrosi e dall'aroma di vaniglia a forma di ferro di cavallo. Sono davvero buoni, uno tira l'altro, si sciolgono in bocca. Quest'ultimo periodo è stato davvero impegnativo, mille cose da fare, alcune non sono riuscita a portarle a termine ma sono soddisfatta per tutto il resto. Capita che nella vita ci si imponga troppo e si perda il senso della realtà e delle possibilità umane, a me capita spessissimo di non rendermi conto di volere troppo da me stessa e poi sapete che succede? Crollo, mi fermo, rifletto e giungo sempre alla stessa conclusione: pretendo troppo da me! Va bene essere attivi ma wonder women non lo è nessuno, diciamoci la verità! Che poi accade che più fai e più non basta e si deve per forza trovare un punto di fine, il cervello te lo chiede, il cuore te lo chiede. E allora vorrei approfittare di queste giornate di festa per dedicare del tempo a me, alle cose che amo, nel limite del possibile, perchè si sa che la frenesia di queste giornate ci incanala in un vortice di euforia, alle volte anche di nervosismo, ma ci voglio provare. E così, con questa promessa vi faccio i miei auguri per questo Natale, mangiate, divertitevi, gioite e brindate! Buona Natale amici! KIPFERL INGREDIENTI 250 g di burro morbido 120 g di zucchero a velo vanigliato 3 tuorli 300 g di farina'00 125 g di farina di mandorle semi di 1/2 bacca di vaniglia un pizzico di sale zucchero a velo PREPARAZIONE Montate il burro con lo zucchero a velo, quando avrete ottenuto una crema spumosa aggiungete i tuorli uno alla volta. Aggiungete i semi della vaniglia e il pizzico di sale. Mescolate la farina '00 con la farina di mandorle ed unite al composto. Avvolgete il composto nella pellicola e mettete in frigorifero a riposare per almeno 1 ora. Preriscaldate il forno a 180°. Stendete dei bigoli, tagliare dei filoncini di 5 cm di lunghezza, arrotolateli a formare un ferro di cavallo. Disponete i kipferl su una placca ricoperta di carta forno. Cuocete per circa 10 minuti. Non dovranno colorire troppo. Sfornate e lasciate raffreddare su una grata, successivamente tuffateli nello zucchero a velo e riponeteli in una scatola ben chiusa.
| | www.dolcesalsarosa.com
6.1 parsecs away

Travel
| | Dolce Salsarosa
| | www.clarapasticcia.com
15.2 parsecs away

Travel
| Vista, amata, lodata e rifatta! Ah che meraviglia e che goduria indicibile quando si leggono delle belle ricette e ci si può subito mettere all'opera ... ma non è tanto per il gusto di scoprirne il gusto, è più per il piacere di realizzare qualla delizia e per provare la soddisfazione di cimentarsi con qualche cosa di nuovo. E' quello che mi è recentemente accaduto con questo favoloso pane al farro, dopo averlo letto dallabravissima Elisa sul suoblog Italians Do Eat Bettere se ancora non la conoscete, correte da lei perchè è ricca di proposte meravigliose! Rispetto al pane di Elisa, alto e con una bella crosta, il mio è risultato forse un filo più umido, molto morbidoe con una crosta molto sottile e gradevole. Il gusto è molto piacevole e intrigante ...ho utilizzato il lievito madre secco al posto del lievito di birra fresco. L'hovoluto testare,non solo sul maritozzo, ma anche su Elena e Carlo, coppia di amici venuti da noi sabato a cena per la prima volta.Loro hanno gradito, così come l'intera famiglia al pranzo diPasqua :) INGREDIENTI per una pagnotta del diametro di circa 20 cm 400 gr farina integralefarro 200 gr farina manitoba 60 gr lievito madre secco (io con germe di grano Ruggieri) 400 gr acqua tiepida (quantitativo variabile chedipende dall'assorbimento delle farine usate) ½ cucchiaino zucchero semolato 3 cucchiai olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di sale q.b. semi di sesamo e/o di papavero PREPARAZIONE Misceliamole farine,lo zucchero e il sale. In una terrina capiente sciogliamo il lievito di madre secco nell'acqua tiepida e nell'olio. Uniamo le farine miscelate e impastiamo il tutto fino a formare una bella palla, che lasceremo lievitareper non meno didue ore, in un luogo riparato da correnti d'aria e coperto da un canovaccio da cucina pulito. Trascorso il temponoteremo che il volume è raddoppiato. Accendiamo il forno a 180° e ungiamo una tortiera di almeno 20 cm di diametro. Lavoriamo l'impasto fino a quando è liscio e omogeneo e diamogli una bella forma, poniamolo nella tortiera, irroriamo con semi di papavero o sesamo e inforniamo. Cuociamo per circa 30-40 minuti, fino a quando si sarà formata la sua crosticina (purtroppo non potremo regolarci dal colore poichè l'impasto è già scuretto ... ricordatevi che i tempi del forno sono sempre indicativi e quindi tenete sempre presente laconoscenza che avete del vostro forno). Buon Appetito! Nota: questo pane è speciale in accompagnamento aformaggi poco stagionati e affettati. Tostato con marmellata o miele è divino a colazione. Nota bis: proverò adutilizzare il metodo che vi ho illustrato nella ricetta del pane casereccio cotto in pentola ... sono curiosa di verificare le differenze!