You are here |
lillinelpaesedellestoviglie.it | ||
| | | |
www.ilgattopasticcione.it
|
|
| | | | Il panpepato è uno dei dolci di Natale della mia infanzia. Ricordo mia madre, la sera, davanti il camino a rompere noci, nocciole e mandorle per preparare il panpepato. E' un dolce che andrebbe preparato con anticipo perchè con i giorni si ammorbidisce e acquista più sapore.Vi lascio alla lettura della ricetta! PANPEPATOINGREDIENTI PER 4 PANETTI100 g di nocciole tostate100 g di mandorle pelate70 g di noci30 g di pinoli100 g di cedro candito100 g di uvetta100 g di cioccolato fondente200 g di farina '00200 g di miele2 cucchiai di acqua1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia1 cucchiaino di cannella in polvere1/2 cucchiaino di pepe nero in polvere3 chiodi di garofanoun pizzico di salePROCEDIMENTO1. Mettere in ammollo l'uvetta con acqua tiepida per circa 30 minuti, poi strizzatela bene ed asciugatela con due fogli di carta.2. Preriscaldate il forno a 175°.3. Tritate molto grossolanamente nocciole, mandorle e noci e versatele in una ciotola.4. Aggiungete i pinoli, il cedro a pezzetti piccoli, l'uvetta ben asciutta, il cioccolato tritato, le spezie ed il sale.5. In un pentolino fate sciogliere il miele con l'acqua, spegnete quando sta per bollire.6. Versate il liquido bollente nella ciotola con gli altri ingredienti e mescolate con un cucchiaio di legno.7. a questo punto unite la farina a pioggia mescolando di continuo con un cucchiaio.8. A questo punto fate 4 panetti tutti uguali e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.9. Cuocete a 175° per circa 30 minuti.10. Tirate fuori dal forno e fate raffreddare bene. Avvolgete ogni panetto nell'alluminio e poi mettete in una bustina ben chiusi, devono riposare qualche giorno affinchè si possano ammorbidire. | |
| | | |
www.clarapasticcia.com
|
|
| | | | Se facessi un elenco degli avvenimenti che mi hanno investita in queste due ultime settimane, qualcuno potrebbe pensare ci sia qualcosa di non vero... Già solo il dire che il venerdì era stato operato il marito e che la domenica sarebbe stato il mio papà a dover essere ricoverato per un intervento, è una buona premessa. Mio papà sarebbe stato operato nella tarda mattinata di martedì. Nel mio programma di quella mattina c'era quindi il sistemar il maritiello degente, preparar le bimbe e portarle a scuola,... | |
| | | |
www.ilgattopasticcione.it
|
|
| | | | Conoscete i kipferl? Sono dei biscottini della tradizione austriaca a forma di cornetto, generalmente aromatizzati alla vaniglia, talmente friabili e burrosi che si sciolgono in bocca....una bontà unica!Sul blog trovate già la ricetta per farli alla vaniglia, qui!Oggi ho voluto proporveli al pistacchio, ricetta uguale con un'unica differenza, si usa la farina di pistacchio al posto della farina di mandorle, e voilà! KIPFERLINGREDIENTI250 g di burro morbido120 g di zucchero a velo vanigliato3 tuorli300 g di farina'00125 g di farina di pistacchioun pizzico di salezucchero a velo q.b. PREPARAZIONE1. Lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo nella planetaria o in una ciotola con il frullatore elettrico.2. Aggiungete i tuorli uno alla volta. 3. Mescolate la farina '00 con la farina di pistacchio e il sale ed unite il tutto al composto. 4. Avvolgete il composto nella pellicola e mettete in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.5. Preriscaldate il forno a 180°. 6. Stendete dei bigoli, tagliare dei filoncini di 5 cm di lunghezza, arrotolateli a formare un ferro di cavallo. 7. Disponete i kipferl su una placca ricoperta di carta forno. 8. Cuocete per circa 10 minuti, non dovranno colorire troppo. 9. Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia, successivamente tuffateli nello zucchero a velo e riponeteli in una scatola ben chiusa. | |
| | | |
www.comegufi.org
|
|
| |