You are here |
lillinelpaesedellestoviglie.it | ||
| | | |
www.claravarriale.it
|
|
| | | | La torta burro e marmellata, il ricordo della colazione di sempre. La mia colazione preferita pane, burro e marmellata. Il sapore di una volta... | |
| | | |
www.ilgattopasticcione.it
|
|
| | | | Il panpepato è uno dei dolci di Natale della mia infanzia. Ricordo mia madre, la sera, davanti il camino a rompere noci, nocciole e mandorle per preparare il panpepato. E' un dolce che andrebbe preparato con anticipo perchè con i giorni si ammorbidisce e acquista più sapore.Vi lascio alla lettura della ricetta! PANPEPATOINGREDIENTI PER 4 PANETTI100 g di nocciole tostate100 g di mandorle pelate70 g di noci30 g di pinoli100 g di cedro candito100 g di uvetta100 g di cioccolato fondente200 g di farina '00200 g di miele2 cucchiai di acqua1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia1 cucchiaino di cannella in polvere1/2 cucchiaino di pepe nero in polvere3 chiodi di garofanoun pizzico di salePROCEDIMENTO1. Mettere in ammollo l'uvetta con acqua tiepida per circa 30 minuti, poi strizzatela bene ed asciugatela con due fogli di carta.2. Preriscaldate il forno a 175°.3. Tritate molto grossolanamente nocciole, mandorle e noci e versatele in una ciotola.4. Aggiungete i pinoli, il cedro a pezzetti piccoli, l'uvetta ben asciutta, il cioccolato tritato, le spezie ed il sale.5. In un pentolino fate sciogliere il miele con l'acqua, spegnete quando sta per bollire.6. Versate il liquido bollente nella ciotola con gli altri ingredienti e mescolate con un cucchiaio di legno.7. a questo punto unite la farina a pioggia mescolando di continuo con un cucchiaio.8. A questo punto fate 4 panetti tutti uguali e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno.9. Cuocete a 175° per circa 30 minuti.10. Tirate fuori dal forno e fate raffreddare bene. Avvolgete ogni panetto nell'alluminio e poi mettete in una bustina ben chiusi, devono riposare qualche giorno affinchè si possano ammorbidire. | |
| | | |
www.ilgattopasticcione.it
|
|
| | | | Non credo di dover fare una presentazione dettagliata di cosa sia la sfogliatella frolla napoletana, non ha bisogno di presentazioni. Chiunque è stato almeno una volta a Napoli l'avrà mangiata di sicuro perchè è uno dei simboli della città. Assieme alla più croccante sfogliatella riccia (prima o poi voglio provare a farla, anche se so che è molto difficile da fare) inebriano le strade della città, dalle tante pasticceria proviene un profumo irresistibile, come irresistibile sarebbe non entrare e addentar... | |
| | | |
www.ambienteweb.org
|
|
| | AmbienteWeb I doppi standard della Commissione Europea |