You are here |
cindrys.blogspot.com | ||
| | | |
soldatinigiocattolo.blogspot.com
|
|
| | | | Thomas: " I play the 16. SS Panzergrenadier Division. And have accordingly assigned a transport vehicle to every infantry unit. Speed ?... | |
| | | |
borodino200.blogspot.com
|
|
| | | | ||
| | | |
theultimatebootlegexperience7.blogspot.com
|
|
| | | | (Soundboard FLAC) Peter Tosh 1978-09-08 Glenn Miller Ballroom Boulder, CO SBD > MR > DAT > CDR 01. Intro -> 400 Years, 02. Stepping Razor,... | |
| | | |
www.clarapasticcia.com
|
|
| | Vista, amata, lodata e rifatta! Ah che meraviglia e che goduria indicibile quando si leggono delle belle ricette e ci si può subito mettere all'opera ... ma non è tanto per il gusto di scoprirne il gusto, è più per il piacere di realizzare qualla delizia e per provare la soddisfazione di cimentarsi con qualche cosa di nuovo. E' quello che mi è recentemente accaduto con questo favoloso pane al farro, dopo averlo letto dallabravissima Elisa sul suoblog Italians Do Eat Bettere se ancora non la conoscete, correte da lei perchè è ricca di proposte meravigliose! Rispetto al pane di Elisa, alto e con una bella crosta, il mio è risultato forse un filo più umido, molto morbidoe con una crosta molto sottile e gradevole. Il gusto è molto piacevole e intrigante ...ho utilizzato il lievito madre secco al posto del lievito di birra fresco. L'hovoluto testare,non solo sul maritozzo, ma anche su Elena e Carlo, coppia di amici venuti da noi sabato a cena per la prima volta.Loro hanno gradito, così come l'intera famiglia al pranzo diPasqua :) INGREDIENTI per una pagnotta del diametro di circa 20 cm 400 gr farina integralefarro 200 gr farina manitoba 60 gr lievito madre secco (io con germe di grano Ruggieri) 400 gr acqua tiepida (quantitativo variabile chedipende dall'assorbimento delle farine usate) ½ cucchiaino zucchero semolato 3 cucchiai olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di sale q.b. semi di sesamo e/o di papavero PREPARAZIONE Misceliamole farine,lo zucchero e il sale. In una terrina capiente sciogliamo il lievito di madre secco nell'acqua tiepida e nell'olio. Uniamo le farine miscelate e impastiamo il tutto fino a formare una bella palla, che lasceremo lievitareper non meno didue ore, in un luogo riparato da correnti d'aria e coperto da un canovaccio da cucina pulito. Trascorso il temponoteremo che il volume è raddoppiato. Accendiamo il forno a 180° e ungiamo una tortiera di almeno 20 cm di diametro. Lavoriamo l'impasto fino a quando è liscio e omogeneo e diamogli una bella forma, poniamolo nella tortiera, irroriamo con semi di papavero o sesamo e inforniamo. Cuociamo per circa 30-40 minuti, fino a quando si sarà formata la sua crosticina (purtroppo non potremo regolarci dal colore poichè l'impasto è già scuretto ... ricordatevi che i tempi del forno sono sempre indicativi e quindi tenete sempre presente laconoscenza che avete del vostro forno). Buon Appetito! Nota: questo pane è speciale in accompagnamento aformaggi poco stagionati e affettati. Tostato con marmellata o miele è divino a colazione. Nota bis: proverò adutilizzare il metodo che vi ho illustrato nella ricetta del pane casereccio cotto in pentola ... sono curiosa di verificare le differenze! |